CHi siamo?
La Società Storica Locarnese, in breve SSL, è stata fondata nel 1954.
Da 70 anni promuoviamo lo studio della storia e dell’arte della regione dell’antica "Pieve di Locarno", cioè del Locarnese e Vallemaggia. Organizziamo conferenze, escursioni culturali e ogni anno pubblichiamo il Bollettino della SSL, con studi, documenti, testimonianze e recensioni d’interesse storico, artistico e archeologico. Conserviamo inoltre una preziosa biblioteca e un archivio di documentazione regionale.
Da 70 anni promuoviamo lo studio della storia e dell’arte della regione dell’antica "Pieve di Locarno", cioè del Locarnese e Vallemaggia. Organizziamo conferenze, escursioni culturali e ogni anno pubblichiamo il Bollettino della SSL, con studi, documenti, testimonianze e recensioni d’interesse storico, artistico e archeologico. Conserviamo inoltre una preziosa biblioteca e un archivio di documentazione regionale.
Il palazzo Poldi Pezzoli a Milano:
struttura e vicende di un’architettura storica
Conferenza di Marino Viganò
La conferenza si terrà martedì, 18 marzo 2025, ore 18.00, nella Sala al 4° piano del Centro Pronto intervento, Via alla Morettina 9, Locarno.
Scaricate QUI la locandina dell'evento
Scaricate QUI la locandina dell'evento
Storia e leggenda del “Monte delle Meraviglie”: Il monastero benedettino di Claro nella cronaca di suor Ippolita Orelli (1631-1702)
Interverranno Giacomo Jori, Laura Quadri, Miriam Nicoli
La serata-dibattito si terrà mercoledì, 26 marzo 2025, ore 18.00, nella Sala al 4° piano del Centro Pronto intervento, Via alla Morettina 9, Locarno. Scaricate QUI la locandina dell'evento
PROGRAMMA 2025
Il programma 2025 è ONLINE
Oltre al ricco programma delle consuete attività della SSL, quest'anno in occasione del centenario del Patto di Locarno parteciperemo al convegno diffuso organizzato dalla Città di Locarno con delle conferenze sul tema. Potete prenderne visione QUI
FINALMENTE ONLINE!
il bollettino della ssl è disponibile su e-periodica
Come avevamo annunciato nel giugno di un paio d'anni fa (!), il Comitato volveva da tempo digitalizzare e rendere fruibile online il Bollettino della SSL. In collaborazione con la Biblioteca del Politecnico di Zurigo e il loro fantastico progetto di riviste online (E-Periodica), quest'idea è finalmente diventata realtà! Il costo dell'opera è stato di circa 1800 CHF per la Società, in linea con quanto preventivatoci in origine; a proposito di costi, il Comitato ringrazia nuovamente Banca Stato per il generoso contributo finanziario. Per chi fosse interessato, potete scaricare la NEWSLETTER N. 2 del giugno 2021 com tutte le info su E-Periodica e il lavoro da fare per il nostro Bollettino.
Bando alle ciance: cliccate QUI per accedere alla nostra pagina su E-Periodica. Il link per esteso, casomai vi fossero problemi: https://www.e-periodica.ch/digbib/volumes?lang=fr&UID=bsl-001
Buone letture estive!
Bando alle ciance: cliccate QUI per accedere alla nostra pagina su E-Periodica. Il link per esteso, casomai vi fossero problemi: https://www.e-periodica.ch/digbib/volumes?lang=fr&UID=bsl-001
Buone letture estive!
cambio al timone della SSL
Buon lavoro alla nuova presidentessa, rachele pollini! // 12 maggio 2023
Dopo 30 anni di onorato servizio in seno al Comitato della Società Storica Locarnese, di cui 17 da Presidente, Rodolfo Huber lascia il timone della società.
L'Assemblea ordinaria del 26 aprile 2023 ha eletto nuova Presidentessa (-essa!) Rachele Pollini, già responsabile della redazione del Bollettino (che comunque non molla!). Isabella Maria Angelino diventa Vice-presidentessa della SSL mentre il Comitato dà un caloroso benvenuto anche all'On. avv. Mauro Belgeri. Con le parole di Rachele, il Comitato ringrazia nuovamente Rodolfo per quanto ha fatto in questi anni per la nostra società: Cari soci, a nome del Comitato vorrei ricordare il grande lavoro svolto da Rodolfo Huber nei suoi oltre 30 anni in seno al Comitato della Società Storica Locarnese. Rodolfo ha conseguito la licenza in storia all’Università di Zurigo nel 1987 e l’anno successivo ha assunto la funzione di archivista presso il Comune di Locarno. Nel 1991 ha conseguito il titolo di dottorato. Negli ultimi anni ha poi ricoperto la funzione di Direttore dei servizi culturali della Città di Locarno ad interim. Dal suo arrivo a Locarno è stato cercato quale membro di Comitato con la carica di archivista e nel 1993 è stato chiamato a riordinare e catalogare l’archivio della Società Storica Locarnese, depositato presso l’Archivio della Città di Locarno. Nel 2006 è stato eletto Presidente, in seguito alle dimissioni di Ugo Romerio, che rimase però in Comitato quale capo redattore del Bollettino della SSL fino al 2008. Con i suoi 17 anni di presidenza, Rodolfo è stato il più longevo degli ultimi decenni e ha guidato la nostra Società con grande impegno. In questi lunghi anni ha condotto la società senza risparmiarsi. Oltre a coordinare il Comitato e a raccogliere le proposte delle attività societarie, ha fatto da tappabuchi quando si faticava a trovare conferenzieri, portando in conferenza temi nuovi o innovativi oppure ricordando come la Città di Locarno abbia cambiato il suo aspetto negli ultimi due secoli. Ha scritto per il nostro Bollettino decine di articoli e recensioni, anche se ogni tanto bisognava richiamarlo all’ordine per la consegna dei testi al fine di rispettare i tempi dettati dalla stampa del bollettino! Rodolfo è stato sempre molto attento alla cultura sul nostro territorio e ha segnalato diverse volte la preoccupante scomparsa di testimonianze storiche del Locarnese, come ad esempio quando fu ristrutturata la proprietà Balli e venne cancellato lo stemma della famiglia Orelli in Vicolo Tazzino. |
Rodolfo ha anche rivolto un occhio alle innovazioni tecnologiche e negli anni ha proposto corsi per non addetti ai lavori, come ad esempio il corso d'informatica per appassionati di storia, dal simpatico titolo Non usare il computer come una clava (2007-2008) e il corso d'introduzione all’archivistica (2019).
Le sue capacità innovative lo hanno portato nell’anno della pandemia a proporre in Comitato l’idea di scrivere una newsletter per tenere il contatto coi soci e sempre durante quel periodo ha tenuto conferenze e sedute di Comitato online, organizzando anche la prima Assemblea digitale della SSL. Sotto la sua presidenza sono state portate avanti diverse tematiche, per citarne alcune: nel 2010 il sostegno all’acquisizione del Rivellino da parte della Città, bocciata poi in votazione popolare; la pubblicazione del Bollettino speciale Da dominio a dominio (2013), per i 500 anni della conquista svizzera del Locarnese, proposta dal compianto socio Thomas Ron. Nel 2019, il sostegno in favore della conservazione dello stabile del Teatro di Locarno, per votazione della nostra Assemblea. Grazie Rodolfo per l’infaticabile lavoro svolto nei decenni di militanza nella nostra società, ci lasci una grande eredità da raccogliere. Rachele Pollini-Widmer |
Benvenuti!
GIUGNO 2021
Cari soci, siamo felici di presentarvi il nostro nuovo sito web! Prima di passare oltre, vogliamo ringraziare di cuore la signora Mariana Sargenti, che ha creato e gestito per anni, il vecchio sito web. Grazie!
Come preannunciato, questo vuole essere uno spazio di condivisione nostro per voi e vostro per noi. Pubblicheremo testi brevi, immagini, audio e video delle conferenze. Pubblicheremo anche i vostri contenuti, qualora ne abbiate d'interessanti da inviarci.
Partiamo dall'immagine di Piazza Grande, in copertina qua sopra. La foto è uno scatto di Francesca Nessi-Tedaldi, che ci ha gentilmente messo a disposizione questa primavera. Ci è sembrata un'immagine spettacolare per il nuovo sito web: un richiamo al passato, al "salotto ottocentesco" con tinte moderne.
Come preannunciato, questo vuole essere uno spazio di condivisione nostro per voi e vostro per noi. Pubblicheremo testi brevi, immagini, audio e video delle conferenze. Pubblicheremo anche i vostri contenuti, qualora ne abbiate d'interessanti da inviarci.
Partiamo dall'immagine di Piazza Grande, in copertina qua sopra. La foto è uno scatto di Francesca Nessi-Tedaldi, che ci ha gentilmente messo a disposizione questa primavera. Ci è sembrata un'immagine spettacolare per il nuovo sito web: un richiamo al passato, al "salotto ottocentesco" con tinte moderne.
aperitivo culturale n.1
conferenze // Giugno 2020
Dopo averla annullata, posticipata e rinviata per l'ennesima volta, Stefano Anelli è riuscito a inizio mese a tenere la sua conferenza sul fondo della famiglia Peri di Cavigliano - non senza qualche imprevisto tecnico dell'ultimo minuto, del quale sentivamo giusto la mancanza!
Per chi se lo fosse perso, ecco il link all'intervista registrata in dicembre 2020, il nostro primo Aperitivo Culturale. Seguirà il power point della conferenza con tante info e immagini inedite.
Per chi se lo fosse perso, ecco il link all'intervista registrata in dicembre 2020, il nostro primo Aperitivo Culturale. Seguirà il power point della conferenza con tante info e immagini inedite.
Vuoi diventare socia/o E ricevere Il nostro programma delle attività e il bollettino? |
Questo sito web utilizza tecnologie di marketing e di monitoraggio. La disattivazione comporta la disabilitazione di tutti i cookie, ad eccezione di quelli necessari per il funzionamento del sito web. Considera che alcuni prodotti potrebbero non funzionare altrettanto bene senza i cookie di monitoraggio.
Rifiuto dei cookie